Nell’occasione del Natale 2024, la programmazione della John Cabot Chamber Orchestra su fa in tre. Tanti sono gli appuntamenti che vedono l’orchestra protagonista assieme al Coro Nomentum e al Gruppo Vocale Ottava Rima con la direzione di Marta Zanazzi e la concertazione e direzione artistica di Adriano Ancarani.
In programma due capisaldi della musica sacra di Antonio Vivaldi: il Credo in Mi minore RV 591 e il Gloria in Re maggiore RV 589. Ad aprire la serata due ‘perle’ strumentali: la Sinfonia in Sol maggiore di Christoph Willibald Gluck e il Concerto Grosso op. 3 n. 3 di Francesco Saverio Geminiani
Il primo appuntamento per mercoledì 11 dicembre nella Sala Santa Lucia di Circonvallazione Clodia 135 alle 20.30, il secondo è in programma venerdì 13 alle 20.30 nella chiesa di Ognissanti di via Appia Nuova 244, il terzo si terrà sabato 21 dicembre alle 21 nella chiesa di Sant’Eusebio all’Esquilino (piazza Vittorio Emanuele II 12/a).
Tutti e tre gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Coro Nomentum
Il Coro Nomentum, attivo dal 2008 per la promozione e diffusione della musica corale, ha partecipato nel corso degli anni a festival, eventi e concerti in prestigiosi luoghi sacri (S. Maria dei Miracoli, S.Eustachio, Oratorio del Caravita, Oratorio del SS. Sacramento) e luoghi istituzionali e della cultura (Musei Capitolini, Villa D’Este, Università di Roma -Tor Vergata). Negli ultimi anni il Coro ha collaborato con altre formazioni corali e con l’orchestra sinfonica di Tivoli, ha contribuito alla realizzazione dell’Opera inedita “Migranti” del Maestro Bellini e partecipato alla messa in scena del Requiem di Mozart, diretto dal Maestro Pantaneschi. Dal 2018 collabora con altre formazioni corali del 3° municipio alla realizzazione di rassegne ed eventi. Da settembre 2020 il Direttore artistico è Marta Zanazzi.
Gruppo Vocale Ottava Rima
Era il 2007 quando uno sparuto gruppo di appassionati del madrigale tardo cinquecentesco decise di formare un gruppo vocale, nel tentativo di accomunare in un “unicum” le esperienze e la medesima passione per il canto corale, maturate sino a quel momento dai singoli elementi: nacque così “Ottava Rima”. L’ensemble decise di seguire l’insegnamento di Andrea Lunghi, con il quale alcuni componenti del gruppo avevano avuto la fortuna di condividere un tratto di vita artistica ed umana. Instancabile, amatissimo e carismatico direttore di coro, membro della commissione artistica dell’ARCL e docente del Conservatorio di S. Cecilia. Successivamente l’ensemble si rivolse al Maestro Marta Zanazzi, stimata professionista di belle speranze, nominandola sul campo “Direttora”. Da quel momento in poi l’avventura dell’intrepida brigata si è sviluppata seguendo un graduale, anche se costante, percorso di crescita, artistico ed umano, sempre sotto l’occhio vigile e premuroso dell’infaticabile Direttora. Il gruppo, per gusto personale e sensibilità, prediligendo un repertorio profano, ha scelto di attingere a piene mani alla produzione madrigalistica di autori come Monteverdi, Gesualdo, Marenzio e coevi. Nell’intento comunque di ampliare i propri “orizzonti artistici”, l’ensemble non ha disdegnato l’approccio a repertori più “giocosi” (chansons, villanelle e frottole) del XV e XVI secolo, senza peraltro esimersi dall’affrontare composizioni del Novecento. Dalla sua formazione originale, l’ensemble ha subito nel tempo molti mutamenti; varie sono state le persone che, per periodi più o meno lunghi, hanno deciso di condividere un tratto del loro cammino artistico con “Ottava Rima”: alcuni hanno intrapreso altre strade (più o meno) per libera scelta; purtroppo per una in particolare, Maria Gabriella, sono stati invece gli eventi legati alla fragilità dell’esistenza (o del destino, o del caso) a decidere per lei. “Ottava Rima” conserva la sua memoria e la sua “essenza” nel cuore, con affetto. Dopo otto anni di attività, il gruppo ha maturato la radicale decisione di cominciare un nuovo capitolo; rinnovando il proprio organico, passando dagli attuali nove elementi ad un totale di tredici/quattordici, “Ottava Rima” si propone per il futuro di creare nuovi equilibri sonori, nuove vocalità e maggiori possibilità espressive, pur mantenendo sempre e comunque intatto lo spirito di quel 2007.
Marta Zanazzi

Marta Zanazzi
Laureata con lode nel Biennio Superiore di Canto presso il Conservatorio di Musica ”A. Casella” con una tesi sulla vocalità del novecento, i suoi studi e attività spaziano in più campi: oltre al canto lirico, ha studiato tecniche interpretative del melologo, vocalità contemporanea, recitazione, commedia dell’arte, drammaturgia, didattica e dinamiche corali.
È stata curatrice e preparatrice delle canzoni e dei cori dello spettacolo “Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di Bertolt Brecht con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli, assistente alla regia dell’opera “La Bella Addormentata nel bosco” di Ottorino Respighi al Teatro Rendano di Cosenza. Collabora con il regista Marco Lucchese e Carlo Boso.
Ha fatto parte del gruppo di musica contemporanea Ready Made Ensemble per più di dieci anni, diretto da Gianluca Ruggeri con il quale ha tenuto concerti per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Barattelli dell’Aquila, l’Ater Forum di Ferrara, il Recfestival di Reggio Emilia, la IUC (Stagione di Concerti dell’università La Sapienza di Roma), l’Accademia Filarmonica Romana e Musica per Roma. Ha lavorato come artista del coro per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e nel Coro Athestis diretto da Filippo Maria Bressan.
È stata direttrice del Coro in Maschera di Ariccia dal 2005 al 2022, attualmente dirige il “Gruppo Vocale Ottava Rima” di Roma, il Coro Nomentum e il Gruppo Vocale Assonanze.
Dal 2004 anni è impegnata su differenti fronti nella didattica: è docente di musica e sostegno nella scuola secondaria di primo grado e di canto presso l’Accademia Musicale Praeneste a Roma e a Palestrina.
Solisti
Soprani
Emanuela Stocchi, Giorgia Nicolosi
Mezzosoprano
Franca Lione
Oboe
Alessandra Macaluso
Tromba
Salvatore Lo Bello
Basso continuo
Armando Pinci
John Cabot Chamber Orchestra
Violini I
Roberto Baldinelli*, Carla Felli, Elena de Stabile, Giulia Pacetto, Angelo Gaetani, Halyna Kozinina
Violini II
Letizia Pisana *, Jayne Sisterson, Susanne Kubersky, Astrid Agostini, Peter Flaccus, Cristiana Ranieri
Viole
Matthias Auf Der Maur *, Elin Wedlund, Sara Nigro, Antonio Di Trapani
Violoncelli
Adriano Ancarani *, Claire Challeat, Giuseppe Usai, Teresa Corridori, Renata Caturano
Contrabbasso
Daniele Lausdei