L’Umano e il Divino: Concerto e Cantata di Bach

Doppio appuntamento con due concerti a ingresso libero in programma sabato 1 marzo alle 19.45 (chiesa di Santa Maria Mater Ecclesiae di via Sciangai 10) e domenica 2 alle 17.45 (chiesa di Santa Lucia, circonvallazione Clodia 135). Direzione di Stefano Vasselli e direzione Artistica di Ariano Ancarani.

Un viaggio musicale tra le profondità emotive e spirituali della musica di Bach, intrecciando la sua visione del divino e dell’umano. Il programma include il Concerto BWV 1060 per Oboe, Violino e Orchestra, una sublime combinazione di virtuosismo strumentale e espressiva delicatezza, le Variazioni e Fuga su un tema di Kuhnau del compositore moderno Hendrik Andriessen, un omaggio alla tradizione bachiana nel linguaggio del ‘900 e la Cantata Aus Der Tiefen BWV 13, un capolavoro che esplora la
tensione dell’uomo nella ricerca di un dialogo con il divino.

Programma

❖ Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Concerto per Oboe, violino Archi e B.C. BWV 1060R
Allegro/Adagio/Allegro
Manuel Balalascio. Oboe – Roberto Baldinelli, Violino
❖ Hendrik Andriessen (1892-1981)
Variazioni e fuga su un tema di Kunhau per archi
❖ Johann Sebastian Bach
Cantata BWV 131 ‘Aus der Tiefen’
Roberto Manuel Zangari Tenore – Andrea D’Amelio Basso
Ensemble Vocale ResAltera

Ensemble Vocale ResAltera

L’Ensemble vocale-strumentale ResAltera è nato dal desiderio di validissimi cantanti e strumentisti di dare continuità ad un lavoro musicale raffinato ed originale. I suoi componenti hanno maturato individualmente una profonda esperienza concertistica,
hanno al loro attivo numerose incisioni discografiche ed hanno individuato nella costituzione di questo ensemble, una risposta al comune desiderio di essere “Altera Res”, qualcosa di altro, di nuovo, come gruppo. La sua ricerca artistica privilegia la musica scritta per piccolo organico, spaziando dal Rinascimento, al barocco fino a toccare generi diversi come gli Spirituals, o la musica di scena, ed include anche molte composizioni di musica moderna e contemporanea. ResAltera ha preso parte nel 2014 allo spettacolo “Le Natalitudini” di Valerio Gallo Curcio, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma; ha partecipato alla prestigiosa rassegna estiva dell’Accademia Filarmonica Romana con lo spettacolo ideato da Teresa Notaro “Shakespeare in Note” (estate 2016). L’anno successivo (Estate 2017) sempre presso l’Accademia Filarmonica Romana, ha eseguito le musiche originali del Maestro Stefano Vasselli nel “Sogno di una notte di mezza estate” di W.
Shakespeare, per la regia di Marzia Dal Fabbro, lavoro rappresentato in lingua originale. ResAltera svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, intrattenendo un particolare legame musicale con la Danimarca, Nazione in cui il gruppo è stato invitato a tenere concerti in diverse città, tra cui Copenaghen, Tarm, Odense, Kalumborg.
Ha partecipato alla registrazione della colonna sonora del film “Il sogno di Francesco” (REGIA: Renaud Fely, Arnaud Louvet) ed ha inciso la versione italiana di alcuni brani della serie Netflix per ragazzi “The Who Was? Show” (“Chi era? Lo show”). La compagine maschile del gruppo ha partecipato, cantando in presa diretta, alle riprese del film di prossima uscita“The History of sound”, del regista Oliver Hermanus, con Josh O’Connor e Paul Mescal. ResAltera ha collaborato con alcuni prestigiosi direttori, tra i quali Fabrizio Da Ros, Tom Hammond Davies, Andrea Cappelleri, Pierpaolo Cascioli, Eric Foster, Pietro Consoloni. Direttore stabile dell’Ensemble è il maestro Stefano Vasselli.

Stefano Vasselli

Stefano Vasselli

Organista, direttore di coro e compositore, ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma diplomandosi in organo e composizione organistica, composizione principale, pianoforte e direzione di coro. Durante i suoi anni di formazione è stato allievo di Suzanne Chaisemartin a Parigi ed ha frequentato corsi e masterclass con
organisti di fama internazionale quali Marie-Claire Alain, Daniel Roth, Michael Radulescu, Martin Sander, Christopher Herrick e altri. Ha tenuto il suo primo concerto all’età di 17 anni e ha iniziato così un’intensa concertistica in Italia e all’estero (Europa, Stati Uniti, Argentina, Messico, Arabia Saudita, Israele). In Danimarca, dove risiede la sua famiglia, ha collaborato spesso con l’orchestra sinfonica di Odense in qualità di organista-cembalista partecipando recentemente a produzioni quali il Messia di Handel, il Requiem tedesco di J. Brahms, l’Oratorio di Natale di J. S. Bach, la sinfonia n. 2 di G. Mahler e molte altre. È stato più volte solista nei concerti di G. F. Handel, F. Poulenc e J. Rheinberger, nel Requiem di
M. Duruflé e nella Missa Brevis di J. Langlais (queste ultime anche incise in CD) nella Missa Brevis di Z. Kodaly ed in moltissimi altri lavori per coro, orchestra e organo. Come solista si dedica principalmente al repertorio francese romantico e moderno. In qualità di organista,
cembalista o direttore di coro ha collaborato con direttori e solisti quali Nicola Samale, Ronen Borshevsky, Luigi Alberto Bianchi, Dmitry Sitkovesky, Michala Petri, Alexander Vedernikov, Marc Soustrot, Nicholas Cleobury, Stephen Layton. È direttore stabile dell’ensemble vocale ResAltera, del St. Paul’s Choir, dei New Chamber Singers e collabora con diversi gruppi vocali e strumentali affrontando sia il repertorio a cappella antico e moderno, sia i grandi lavori sinfonico – corali come le Cantate e le Passioni di Bach o le Messe ed il Requiem di Mozart o Brahms o anche lavori meno frequentati come il Requiem di Francesco Cavalli, la musica di Benjamin Britten, Passio di Arvo Paert, i Chichester Psalms di Leonard Bernstein. Ha scritto musica corale e strumentale e alcune delle sue composizioni sono state pubblicate dalla stampa ufficiale della musica anglicana – episcopale americana. Dal 1999 è organista e direttore musicale della chiesa San Paolo entro le mura a Roma, chiesa conosciuta in tutta Roma per la qualità e vitalità della sua offerta musicale.

John Cabot Chamber Orchestra

Violini I

Roberto Baldinelli*, Carla Felli, Elena de Stabile, Giulia Pacetto, Angelo Gaetani, Halyna Kozinina

Violini II

Letizia Pisana *, Jayne Sisterson, Susanne Kubersky, Astrid Agostini, Peter Flaccus, Cristiana Ranieri

Viole

Matthias Auf Der Maur *, Elin Wedlund, Sara Nigro, Antonio Di Trapani

Violoncelli

Adriano Ancarani *, Claire Challeat, Giuseppe Usai, Teresa Corridori, Renata Caturano

Contrabbasso

Daniele Lausdei

Clavicembalo

Armando Pinci

Pubblicato in Concerti e taggato , .